marduk ok

Marduk torna a splendere al Foro Boario di Forlì

Dal 2019, E.R. Lux si è assunta l’impegno, in accordo con il Comune di Forlì, della manutenzione del verde all’interno della rotonda del Foro Boario situata tra via Ravegnana, via Vespucci e via Pandolfa con un accordo della durata di 10 anni. Allo scopo di valorizzare ulteriormente un’area che in questi anni sta rinascendo grazie a una serie di ristrutturazioni di pregio, il nostro team è stato promotore anche di un progetto di arredo artistico che consisteva nell’installazione di un’opera d’arte creata ad hoc dal Professor Luigi Impieri dal titolo “Marduk”.

L’opera è una scultura in ferro, cartapesta, colle viniliche e poliuretano espanso, rivestita in mosaico trencadìs, e rifinita a stucco. Rappresenta un toro, in forma stilizzata, che trae ispirazione dal Bos Primigenius, specie di Mammifero Artiodattilo Bovide, di dimensione notevole, con corna lunghe e pesanti, che si estinse nel 17° secolo e che ad oggi è considerato il capostipite di tutte le razze di Bovini domestici.

L’immagine del toro, è importante perché si collega direttamente al luogo in cui la scultura è stata posizionata: il Foro Boario di Forlì già alla fine degli anni ‘20 rappresentava infatti uno dei cinque mercati di bestiame più importanti d’Italia, fino alla sua chiusura avvenuta alla fine degli anni ‘70. Oggi l’area, dopo anni di attesa, è stata oggetto di un importante intervento di ristrutturazione.

 

Ottobre 2022 – Inaugurazione dell’opera

Nell’ottobre del 2022, la nuova scultura posta nella rotonda del Foro Boario denominata “Marduk”, era stata inaugurata alla presenza delle istituzioni e degli studenti del Liceo Classico “Morgagni” che avevano contribuito alla sua realizzazione sotto la guida dello storico d’arte e artista Luigi Impieri.

“Il nome, Marduk – spiegava il Prof. Impieri – fa riferimento ai miti delle prime civiltà e rimanda ad alcuni tori, rappresentati sulle maioliche della porta di Istar, a Babilonia. L’opera, che ha una dimensione di 225 cm di altezza, 300 cm di lunghezza e 120 in profondità, è stata realizzata presso il Liceo Classico Morgagni di Forlì e alla sua realizzazione hanno partecipato tantissimi studenti a cui si sono aggiunti altri cittadini volontari, che nel tempo, sotto la mia guida, hanno potuto imparare la tecnica costruttiva di un’opera in cartapesta, composta da tanti altri indispensabili materiali, atti a renderla solida e impermeabile”.


Primavera 2025 – Vandalismo e inciviltà colpiscono Marduk

Un’ opera che rappresenta un vero gioiello per il quartiere e per la comunità forlivese che purtroppo durante la primavera del 2025 è stata oggetto di due gravi atti vandalici. Dopo esser stato vandalizzato lo scorso aprile, la statua è tornata nuovamente nel mirino di ignoti che hanno ulteriormente danneggiato l’opera già ferita dal precedente attacco. In quell’occasione erano state staccate le corna, la coda e una parte della statua presentava crepe evidenti. Probabilmente il toro era stato colpito con dei bastoni.

 

Marduk torna a brillare

In questi ultimi giorni, grazie al prezioso sostegno del Comune di Forlì, di tanti volontari e anche grazie al nostro supporto, l’animale fantastico che abita la rotonda del Foro Boario a Forlì è stato completamente rimesso a nuovo: un restyling colorato, sudato, ma che rende Marduk ancora più bello.

Il lavoro di restauro operato dal Prof. Impieri non è stato semplice: tra il caldo implacabile e il traffico che circondava la rotatoria, sembrava una sfida epica. Ma lo spirito era quello giusto: Marduk oggi è più vivo che mai, simbolo di trasformazione, arte pubblica e collaborazione.

In meno di un mese dall’ultimo atto vandalico l’opera di ripristino è stata realizzata in tempi rapidissimi e ora Marduk è nuovamente visibile.

Siamo sempre felici di fare fronte comune e di continuare a contrastare vandalismo e delinquenza che purtroppo in questi ultimi anni stanno colpendo la nostra amata Forlì.