
Giovani talenti europei in azienda: la collaborazione tra E.R. Lux e CNOS FAP Forlì
La formazione professionale come ponte tra scuola e lavoro: è questo il cuore della collaborazione tra E.R.Lux e il Centro di Formazione Professionale Cnos Fap di Forlì, che negli ultimi mesi ha visto due giovani studenti spagnoli vivere un’esperienza formativa unica all’interno della nostra azienda, nell’ambito del progetto Erasmus promosso dalla rete salesiana europea DB TECH EUROPE.
Dal 11 marzo al 10 giugno, Marcos e José, due ragazzi provenienti dal centro salesiano di Burgos (Spagna), hanno avuto l’opportunità di svolgere un tirocinio formativo presso E.R. Lux, avvicinandosi così concretamente al mondo del lavoro e, in particolare, alla nostra realtà aziendale.
Entrambi frequentano il corso di formazione nel settore dell’elettricità e delle telecomunicazioni, e hanno scelto l’Italia – e Forlì – per mettere alla prova le competenze acquisite in aula. Il progetto, che rientra nelle attività promosse dal programma Erasmus e dalla rete DB TECH EUROPE, nasce con l’obiettivo di offrire ai giovani europei un’esperienza internazionale di crescita professionale e personale, potenziando al tempo stesso le relazioni tra i centri salesiani del continente. In questo contesto, il Cnos Fap di Forlì svolge un ruolo di primo piano nell’accoglienza degli studenti, nel supporto linguistico e logistico e nella costruzione di sinergie con le aziende del territorio.
Fondata negli anni Settanta, la sede forlivese del Cnos Fap forma ogni anno oltre 500 studenti, con un’offerta formativa che spazia dalla meccanica industriale e d’auto all’estetica, alla falegnameria e all’acconciatura.
La missione educativa si fonda sulla pedagogia di Don Bosco, che mette al centro il giovane, valorizzando i suoi talenti e costruendo con lui un rapporto autentico di fiducia e responsabilità.
È proprio grazie a questo approccio che nascono collaborazioni solide con il mondo produttivo locale: attualmente, il centro vanta contatti con oltre 350 aziende, con cui attiva tirocini, percorsi di inserimento lavorativo e iniziative di orientamento.
Per E.R. Lux, questa collaborazione rappresenta molto più di un semplice progetto formativo. È un’opportunità per aprirsi a nuove culture, confrontarsi con metodologie differenti e investire sui giovani talenti, in un’ottica di responsabilità sociale e innovazione continua.
Le testimonianze di Marcos e José parlano da sole: «Anche non conoscendo la lingua, mi sono sentito sempre a mio agio. Ho imparato molto, soprattutto sui quadri elettrici: cose che a scuola non si vedono» – racconta Marcos.
«Sin dal primo giorno mi sono sentito accolto. Colleghi e Direzione sono stati meravigliosi. Vorrei restare altri tre mesi» – dice José.
Esperienze come queste confermano che la formazione professionale e il lavoro possono – e devono – dialogare in modo concreto, offrendo ai giovani strumenti reali per costruire il proprio futuro. E.R. Lux è orgogliosa di far parte di questa rete virtuosa e continuerà a sostenere progetti che puntano sull’incontro tra formazione, territorio e innovazione.