
PMI Day 2025: gli studenti dell’ITIS Marconi visitano E.R.Lux
Mercoledì 12 novembre, in occasione del PMI DAY 2025, momento di incontro e relazione fra imprese e studenti, promosso da Confindustria, le classi 5A Elettronica e 5A Elettrotecnica dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale Marconi di Forlì, accompagnate dai proff. Andrea Boscherini e Gabriele Mazzolini, hanno fatto visita alla sede di E.R.Lux.
Gli studenti, nella prima parte della mattinata, hanno avuto la possibilità di conoscere approfonditamente le attività di E.R.Lux, le modalità di intervento e i servizi aziendali, unitamente alla forte attenzione che l’azienda pone nel rapporto con il mondo scolastico e in particolare con quello dell’Istituto Marconi, da cui provengono tanti tecnici oggi parte integrante dello staff aziendale.
Emanuele Rinieri (presidente di E.R.Lux) ha illustrato la storia dell’azienda e la sua personale vision imprenditoriale, volta sempre verso l’ottenimento di obiettivi ambiziosi, specchio di un’impresa che proiettata costantemente verso lo sviluppo e la crescita professionale. Sono seguiti gli interventi di Andrea Zanetti (responsabile ufficio tecnico) si è soffermato sui servizi offerti alla clientela con particolare riferimento agli impianti elettrici e termoidraulici, alle energie rinnovabili, al fotovoltaico, compreso le innovative applicazioni nel comparto agricolo. Fausto Fiorini (responsabile risorse umane) ha invece sottolineato l’importanza dell’entusiasmo sul lavoro e dello spirito di squadra per raggiungere obiettivi importanti, illustrando quanto E.R.Lux propone ai giovani che si avvicinano all’azienda tramite tirocini post-diploma e apprendistato, un percorso tramite il quale è possibile conoscere i vari ambiti di lavoro (ufficio tecnico, quadristica, comparto Start Up e cantieri), per entrare a pieno titolo nello staff aziendale.
Alberto Monti, da tanti anni in E.R.Lux, il cui percorso in azienda è stata la naturale conseguenza degli studi effettuati proprio al Guglielmo Marconi di Forlì, ha illustrato le attività dell’ufficio tecnico di cui fa parte, con particolare riferimento alla progettazione (impianti elettrici, quadri elettrici, impianti fotovoltaici), alla preventivazione, alla gestione dei cantieri e alla produzione delle documentazioni di conformità.
Successivamente gli studenti hanno visitato i vari comparti dell’azienda, fra cui l’ufficio tecnico, il comparto Start Up (dove vengono progettati sistemi di domotica e automazione) i due magazzini automatizzati, la control room, tramite la quale vengono svolte la gestione e la manutenzione da remoto di impianti installati presso i clienti e l’Accademy Quadristica, dove, a fianco di tecnici esperti, operano giovani appena entrati in azienda, con l’obiettivo di professionalizzarsi e di entrare nei meccanismi produttivi.
La visita si è conclusa con un buffet aperitivo che l’azienda ha offerto agli studenti e ai loro insegnanti.